Trail vs. Road Training: gli allenamenti ibridi possono aumentare le tue prestazioni?

Nel mondo del trail running, l'allenamento non è mai lo stesso. Alcuni runner affinano cuore, polmoni e ritmo su sentieri forestali e crinali, mentre altri affinano passo e ritmo sulle strade cittadine. In apparenza, trail running e corsa su strada sembrano due discipline separate, ma sempre più runner di alto livello hanno scoperto che integrarle è la chiave per un progresso completo.
L'allenamento misto non solo può migliorare l'adattabilità del corpo, ma anche aiutare a passare liberamente da terreni e ritmi diversi, creando un fisico da runner "a tutto tondo" con velocità e stabilità. Per quei runner che desiderano la libertà della montagna e dei boschi ma sono riluttanti a rinunciare ai ritmi della città, come integrare scientificamente l'allenamento su trail e su strada? Come gestire le proporzioni nelle diverse fasi? Come adattare l'attrezzatura?
Partiamo da una prospettiva scientifica, combiniamo casi reali ed esperienza pratica e sveliamo la logicac e la strategia alla base dell'allenamento misto: che tu ti stia preparando per la prossima gara di trail da 100 chilometri o che tu stia cercando di battere la maratona dei tre minuti, questo può aprire le porte a un nuovo schema di allenamento.

trail running

Trail e allenamento su strada: i loro valori unici

Addestramento in pista: tempra in natura
Il trail running si pratica in ambienti naturali complessi come montagne, sentieri forestali, rocce o fango. Non è solo corsa, ma un "dialogo" con tutto il corpo.
● Attivazione muscolare completa
Le condizioni del percorso sono complesse e il corpo deve adattare costantemente la propria andatura per adattarsi a salite, discese, curve strette o strade irregolari. Questo "adattamento dinamico" consente di allenare in modo più completo i muscoli del core, gli stabilizzatori di caviglie e ginocchia, i polpacci e i glutei, stimolando il potenziale del corpo meglio rispetto alle strade completamente pianeggianti.
● Migliora la coordinazione e l'equilibrio del corpo
Quando si corre su terreni fangosi, pendii ghiaiosi o tratti di guado, i runner devono controllare accuratamente il baricentro del corpo. Questa naturale incertezza migliora significativamente la coordinazione tra cervello e muscoli, riduce il rischio di infortuni futuri ed è particolarmente importante per la prevenzione delle distorsioni della caviglia.
● Maggiore adattabilità cardiopolmonare
Il trail running è spesso caratterizzato da salite e discese e ritmi in continuo cambiamento. Questo carico "fluttuante" può stimolare il sistema cardiopolmonare più delle strade pianeggianti, migliorando la tolleranza all'acido lattico e la velocità di risposta della frequenza cardiaca.
● Allenamento della forza mentale e dell'attenzione
Di fronte a terreni complessi e lunghe ore di corsa in solitaria, il trail running è un allenamento psicologico. I runner devono continuare a concentrarsi sui propri piedi, mantenere il ritmo e gestire le emergenze, il che mette a dura prova la loro resistenza mentale e la loro capacità di gestione emotiva.
● Avvicinati alla natura e rilassati interiormente
La ricerca scientifica dimostra che l'esercizio fisico in un ambiente naturale può aiutare ad abbassare i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e a ridurre l'ansia. L'allenamento sui sentieri non è solo un esercizio fisico, ma anche un percorso di guarigione fisica e mentale.

Allenamento su strada: Carving in efficienza
L'allenamento su strada si riferisce all'allenamento di corsa su strade dure e pianeggianti (come strade, marciapiedi o piste da gioco), che rappresenta il metodo di costruzione di base per molti corridori.
● Stabilire un'economia di funzionamento stabile
L'ambiente stradale è semplice e poco interferisce. È la piattaforma migliore per modellare una postura di corsa efficiente e un ritmo stabile. È particolarmente adatto per allenare il ritmo e il controllo della respirazione, e per migliorare l'economia di corsa (ovvero, correre più lontano con meno energia).
● Adatto per la formazione quantitativa e la pianificazione del sistema
Le condizioni stradali sono stabili ed è facile utilizzare orologi, cinture per la frequenza cardiaca o misuratori di potenza e altre attrezzature per controllare con precisione le variabili di allenamento, come l'intervallo di frequenza cardiaca, il ritmo target, il tempo di intervallo, ecc. Ciò fornisce un buon supporto per l'allenamento periodizzato.
● Migliora rapidamente la resistenza aerobica e la base della velocità
L'allenamento su strada può promuovere efficacemente il miglioramento del massimo consumo di ossigeno (VO₂ max) e della soglia del lattato, che sono gli indicatori fisiologici principali che determinano le prestazioni nei progetti di resistenza a lunga distanza.
● Luogo ideale per l'allenamento di recupero
Dopo un allenamento ad alta intensità, i corridori hanno spesso bisogno di "corse di recupero attivo" e la strada liscia può offrire condizioni di allenamento a basso impatto e a basso carico, che favoriscono la riparazione muscolare e la circolazione sanguigna.
●È la "classe di recupero ritmico" per l'allenamento sui sentieri
Molti trail runner mancano di sensibilità al ritmo a causa della complessità del terreno. L'allenamento su strada può aiutarli a ritrovare il "senso del ritmo" e la "propulsione" e a raggiungere il perfetto passaggio tra "arrampicata su sentiero + sprint su strada pianeggiante" in gara. Se si considera l'"allenamento su sentiero" come una sorta di adattabilità al mondo complesso, allora l'"allenamento su strada" è un esempio estremo di autoefficienza e ordine. I due si completano a vicenda e insieme formano un trail runner completo, forte e appassionato.

Il principio scientifico dell'allenamento ibrido: lasciare che il corpo si evolva in tutte le direzioni
"Stimolazione allenante + recupero adeguato = miglioramento delle capacità", questa è la logica di base di ogni allenamento. L'essenza dell'**allenamento ibrido (Hybrid Training)** è: attraverso l'intreccio pianificato di diverse tipologie di metodi di corsa, il corpo può adattarsi in molteplici dimensioni ed evolversi in modo completo, superando i limiti iniziali del singolo allenamento.
● Stimolazione articolare multisistemica per migliorare la forma fisica completa
Durante la corsa, il corpo mobilita molteplici sistemi energetici e nervosi, e l'allenamento su sentiero e quello su strada hanno diversi focus di stimolazione:

Tipo di formazione Sistemi primari stimolati Vantaggi delle prestazioni
Corsa su sentiero Sistema neuromuscolare, sistema vestibolare, sistema di controllo dell'equilibrio Maggiore potenza, agilità del passo, resistenza alla fatica
Corsa su strada Sistema cardiopolmonare, sistemi metabolici aerobici/anaerobici Miglioramento della soglia di resistenza, economia di corsa, controllo del ritmo

Attraverso l'allenamento alternato, puoi toccare più efficacemente più dimensioni fisiche ed evitare "distorsioni":
● Ad esempio, hai un sistema cardiopolmonare forte (VO₂max elevato), ma scarse capacità in discesa e cadi facilmente? L'allenamento sui sentieri può aiutarti a compensare le tue carenze tecniche;
● D'altra parte, se hai gambe e core forti, ma la tua velocità diminuisce significativamente nelle gare di lunga distanza? L'allenamento del ritmo su strada può aiutarti a stabilizzare la tua prestazione.

trail running


Diverse forme di carico prevengono efficacemente la "stagnazione dell'adattamento"
Un allenamento monotipo a lungo termine (come l'LSD su strada) causerà al corpo un "collo di bottiglia di adattamento", lenti progressi e persino facili infortuni.
Il meccanismo di "stimolazione incrociata"** dell'allenamento misto mantiene il corpo in uno stato di sfida, favorendo così:
●Rimodellamento del nervo motorio: adattamento costante ai diversi cambiamenti di terreno/ritmo, attivazione di più unità motorie
●Attivazione della diversità delle fibre muscolari: l'allenamento su strada è principalmente muscolare lento, mentre l'allenamento su sentiero utilizza muscoli più veloci e stabili per evitare un singolo allenamento
●Miglioramento della variabilità della frequenza cardiaca: regola la respirazione e la frequenza cardiaca in vari scenari per migliorare il recupero e la regolazione del corpo
In altre parole: l'allenamento su sentiero è come una "boost shot", mentre l'allenamento su strada è come uno "stabilizzatore". L'alternanza dei due può mantenere il corpo nella migliore zona di crescita, quella di "adattamento + super recupero".
L'allenamento misto rafforza la "migrazione razziale"
Il vantaggio principale dell'allenamento misto è quello di aiutare i runner a raggiungere una maggiore "capacità di migrazione", ovvero a passare agevolmente dagli allenamenti alle gare.
●Ad esempio: quando si partecipa a una gara di trail, potrebbe esserci un lungo tratto in salita e poi improvvisamente si entra nella sezione sprint su strada asfaltata. Se non si è allenati al ritmo su strada, si potrebbe non essere in grado di "tagliare";
●Oppure, se durante una maratona ti imbatti in un'improvvisa giornata di pioggia che rende il terreno scivoloso, sarà più facile affrontarla se di solito esegui passi da trail ed esercizi di controllo del core.
L'allenamento misto simula queste "condizioni di competizione imperfette" per migliorare la capacità di adattamento a terreni, ambienti e ritmi diversi.
Miglioramento interattivo della regolazione emotiva e della tolleranza allo stress psicologico
L'allenamento non è solo una questione fisica, ma anche psicologica.
● L'"incertezza" del trail running può migliorare la tolleranza allo stress psicologico dei runner di fronte a situazioni sconosciute e inaspettate
● La "ripetitività" della corsa su strada allena la pazienza, il senso del ritmo e la concentrazione sull'obiettivo
Questo "doppio allenamento" emotivo ti consente di mantenere la calma e il ritmo durante la gara, anche se affronti pendenze ripide, code ai punti CP o improvvisi cambiamenti meteorologici, non crollerai.
Il "potere scientifico" dell'allenamento misto risiede nello sviluppo coordinato di più dimensioni, che migliora non solo la velocità, ma anche la qualità complessiva del corridore.
Come condurre una formazione scientifica mista?
Sebbene il valore dell'allenamento misto sia ovvio, per ottenere i suoi effetti è necessario il supporto congiunto di una pianificazione periodica, del controllo dell'intensità di allenamento e dell'adattamento dell'attrezzatura. Di seguito sono riportati alcuni aspetti chiave per aiutarti a costruire scientificamente un sistema integrato di allenamento su strada e trail.
Orientato agli obiettivi, formulare cicli di allenamento
Che ci si stia preparando per una gara di trail o per una maratona, la logica fondamentale dell'allenamento misto è: adattare sempre la struttura dell'allenamento alle esigenze della competizione.
[Periodo di base (periodo di istituzione): su strada, ausiliario del sentiero]
Adatto a: All'inizio della fase di preparazione dell'evento, l'allenamento si concentra sulla base aerobica, sull'efficienza della postura di corsa e sulla forza muscolare.
● Allenamento su strada: rappresenta circa il 70%. Eseguire jogging a bassa intensità, corsa ritmata e stabilire il ritmo.
● Allenamento su sentiero: rappresenta circa il 30%. Principalmente percorsi su sentiero leggeri (come strade forestali di parchi urbani e sentieri in leggera pendenza) per stimolare diversi gruppi muscolari e coltivare la stabilità degli arti inferiori.
● Ritmo consigliato: 1 trail + 2 o 3 allenamenti su strada a settimana
● Suggerimenti per l'attrezzatura: utilizzare uno zaino leggero come l'Haimont Trail 5L, che può contenere un'attrezzatura leggera per il rifornimento di acqua e gel energetici, adatto per passare da strade urbane pianeggianti a strade forestali leggere.
[Periodo di rafforzamento (periodo di miglioramento speciale): sviluppo equilibrato di strada e sentiero]
Adatto per: da 6 a 10 settimane prima della gara, per rafforzare le capacità specifiche e migliorare il limite cardiopolmonare.
● Allenamento su strada: circa il 50%. Eseguire corsi chiave come corsa alla soglia del lattato, corsa a intervalli, LSD, ecc.
● Allenamento su sentiero: circa il 50%. Aggiungere allenamento su sentiero a lunga distanza (da 15 a 30 km), intervalli in salita e in discesa e allenamento tecnico del ritmo.
● Ritmo consigliato: 1 percorso di lunga distanza + 1 allenamento intensivo su strada + 1 corsa di recupero + 1 allenamento incrociato fisico (come ciclismo/core).
● Consigli per l'equipaggiamento: lo zaino da trail Haimont Trail da 8 litri è adatto per l'allenamento in montagna su medie e lunghe distanze. Ha un'ampia capacità e una buona vestibilità posteriore, il che lo rende comodo per trasportare sacche d'acqua, giacche a vento e attrezzatura di emergenza.

[Periodo di gara (periodo sprint): simulare il ritmo di combattimento reale per ridurre il rischio di infortuni]
Adatto per: da 4 a 6 settimane prima della gara, l'allenamento serve principalmente a mantenere la forma, familiarizzare con il ritmo della gara e con la sensazione del percorso.
●Se la competizione è una gara di trail: l'allenamento su trail viene aumentato al 60-70% e vengono rafforzate la tecnica di corsa e l'adattamento al terreno.
●Se la competizione è una corsa su strada: la percentuale di allenamento su strada viene aumentata al 70-80% e vengono controllati il ​​ritmo e la memoria.
●Introdurre in modo appropriato l'addestramento tramite simulazione (ad esempio corsa notturna, addestramento al trasporto, esercitazioni di rifornimento CP).
●Suggerimenti per l'equipaggiamento: si consiglia di abbinare fari da 300 lumen + giacche a vento per la corsa notturna per garantire una visione chiara e protezione da vento e umidità.
Suggerimenti per l'abbinamento della formazione: abbandonare il pensiero della "formazione di un solo giorno"
L'allenamento su strada e su sentiero non deve essere completamente separato. A volte, l'allenamento combinato in un giorno è più efficace, soprattutto per allenare la "capacità di cambiare".

Giornata di formazione Piano di allenamento Scopo/Effetto
Martedì Mattina: intervalli su strada di 30 minuti
Sera: corsa di 40 minuti sul sentiero
Migliorare il cardio & transizione della coordinazione del piede
Sabato Mattina: Corsa su sentiero di intensità moderata (15 km) Migliorare la capacità di arrampicata & gestione dell'energia
Domenica Mattina presto: corsa di recupero su strada (8 km) Alleviare la fatica & ripristina il ritmo

Questa combinazione può utilizzare efficacemente la "finestra di affaticamento" del corpo per stimolare diversi sistemi.
Controllare l'intensità dell'allenamento per prevenire un affaticamento eccessivo
A causa del terreno irregolare dell'allenamento su sentiero, il carico muscolare effettivo è spesso superiore al ritmo di superficie. Pertanto, nell'allenamento misto, si raccomanda:
● Non confrontare i dati del sentiero e della strada in base al ritmo, ma giudica l'effetto dell'allenamento in base alla frequenza cardiaca e all'intensità percepita (RPE)
● Organizzare almeno 1 o 2 giorni di allenamento di recupero a bassa intensità o giorni di riposo a settimana
● Stretching post-allenamento + massaggio con foam roller + integratori alimentari per migliorare la velocità di recupero
Gestione delle attrezzature: "Quick switching" per adattarsi agli scenari di allenamento
L'allenamento misto significa che in un giorno si può passare da una pista cittadina a una strada forestale, e da una giornata di sole a un'improvvisa pioggia leggera, per cui è necessario che l'attrezzatura sia più funzionale, trasportabile e adattabile.
Piano di abbinamento formativo consigliato (esempio di linea di prodotti Haimont):

Scenario Attrezzatura consigliata Motivo
Allenamento a intervalli su strada T-shirt ad asciugatura rapida Haimont + pantaloncini aderenti Leggero e traspirante, riduce gli sfregamenti, ideale per allenamenti ad alta velocità
Trail running leggero Gilet Trail 5L + Borraccia morbida + Cappello parasole Idratazione rapida e stoccaggio flessibile, adatto per percorsi suburbani
Montagna lunga distanza Gilet Trail 8L + Gel energetici + Bastoncini da trekking pieghevoli Ampio spazio di archiviazione e supporto tecnico per la resistenza su terreni accidentati
Allenamento notturno/in caso di pioggia Lampada frontale da corsa + giacca antivento impermeabile Assicura una visione chiara e ti mantiene asciutto, dando priorità alla sicurezza

Adattamento psicologico e stabilizzazione del ritmo: allenamento del corpo e del cervello
L'allenamento misto è un esercizio fisico, ma è anche un modo per migliorare la consapevolezza del ritmo e la capacità di trasformazione psicologica.
● Nell'allenamento di trail, imparare a rilassare la respirazione e a regolare il baricentro nell'incertezza è una "prova psicologica" per situazioni inaspettate in gara
● Nell'allenamento su strada, stabilire un ritmo stabile e un senso dello scopo è la chiave per risparmiare energia e gestire il tempo in gara
● L'allenamento misto può aiutarti ad abituarti ad andare avanti nella fatica e a mantenere il ritmo nei cambiamenti

trail running

L'allenamento misto scientifico non è "più corri, più sei stanco", ma più corri, più sei intelligente.
È un acceleratore per il miglioramento della forma fisica, un lubrificante per le prestazioni in gara e una scala per passare da "runner normale" a "runner completo".

Esempi di allenamento misto per corridori di successo
Jim Walmsley (USA, corridore di gare duali su strada e trail, intervistato da Ultra Running Magazine nel 2016)
●Esperienza di allenamento: Jim è un runner d'élite diplomatosi presso l'Accademia Aeronautica degli Stati Uniti. Durante gli anni del college, correva 80-90 miglia (circa 130-145 km) a settimana e si allenava molto ad alta quota (7.000 piedi/circa 2.130 m).
●Metodi di allenamento:
○Base di allenamento ad alto chilometraggio: ha costruito una base di resistenza durante il college e ha corso un numero incredibile di corse.
○Allenamento su sentieri e pendii: preferisce i sentieri fangosi e le discese tecniche. "Preferisco le discese tecniche in qualsiasi momento!"
○Conversione del periodo: sebbene si concentri sulle gare su pista, mantiene comunque un certo ritmo di corsa su strada per migliorare l'efficienza cardiopolmonare.
Condivisione tecnica:
●La corsa intensa (chilometraggio elevato) è alla base della sua resistenza.
●L'allenamento in discesa migliora la coordinazione del corpo, la resistenza agli urti e il controllo tecnico.
●L'allenamento su strada aiuta a mantenere l'efficienza cardiopolmonare e il senso del ritmo.

Courtney Dauwalter (leggenda americana dell'ultramaratona, paradigma di allenamento personalizzato)
● Panoramica dei risultati: nel 2023, è diventata la prima tripla campionessa a completare le gare Western States, Hardrock e UTMB, tre trail da 100 miglia nello stesso anno. Inoltre, una volta ha stabilito il record femminile americano di 155,4 miglia (circa 250 km) in una gara di 24 ore.
● Caratteristiche di allenamento miste:
Disposizione doppia di corsa (doppie): correre due volte al giorno più volte a settimana, mattina e sera o una combinazione strada + sentiero, aiuta ad aumentare il chilometraggio totale e a gestire l'affaticamento della pelle
Allenamento incentrato sui sensi: non esiste un allenatore o un programma fisso e il contenuto dell'allenamento è determinato dallo "stato fisico e mentale", compresi intervalli in salita, lunghe corse sui sentieri e, a volte, corse su strada facile.
Considerazione sull'intensità: 1-2 allenamenti strutturati ad alta intensità a settimana, come 5-6 corse in salita da 4 minuti, e il resto del tempo principalmente a intensità di zona 3-4.
Strategia di recupero e migrazione:
Effettuare un recupero strutturato (corsa di riposo, ciclismo, sprint) tra le gare ed entrare nello stato dopo due settimane di recupero
Se durante la gara si verifica affaticamento fisico, come la cecità, rallenterà il ritmo e continuerà a completare il percorso ad alta intensità.
Condivisione tecnica:
●Corsa doppia ad alta frequenza: aumenta l'accumulo fisico e allena la capacità di cambiare la fatica.
●Sentiero + strada paralleli: alterna liberamente tra natura e asfalto, il che aiuta ad affrontare percorsi complessi.
●Combinazione di intensità e ritmo: mantenere la forza cardiopolmonare, senza fare eccessivo affidamento sui dati e allenarsi in base alle sensazioni fisiche.
●Recupera con moderazione: pianificare il recupero dopo le gare importanti è fondamentale per migliorare la sostenibilità fisica.

Trail e strada sono come due strade diverse: una tortuosa e imprevedibile, l'altra dritta e ritmata. Ma quando si combinano sapientemente, non sono più opposti, ma due specchi di un sé più forte. L'allenamento misto permette di coltivare controllo e resilienza nelle sfide del trail, di affinare velocità e pazienza nelle ripetizioni della strada e, infine, di creare un runner davvero completo con "adattabilità, potenza esplosiva e resistenza".

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima che vengano pubblicati.

Blog correlato