Salta al contenuto
Vicino

Prodotti popolari

Haimont Running Packs 8L Pro Running Vest – The Ultimate Hydration Companion for Long-Distance Trail Runners
8l Pro Running Vest-L'ultimo compagno di idratazione per i trail runner a lunga distanza
Conquista l'ultra-distanza con 235 g di pura libertà Con un peso di soli 235 g (taglia S), l'Haimont 8L Pro Vest ridefinisce le prestazioni per ultramaratone, traversate in montagna e avventure di più giorni sui sentieri. Realizzato con tecnologia 3D a nido d'ape per...
Prezzo regolare
$69.99
Prezzo regolare
$99.99
Prezzo di vendita
$69.99
Kids Idration Vest-3L UltraLight Trail Running Pack per giovani avventurieri (età 6-12)
Dove la sicurezza incontra il gioco: lascia che il loro lato selvaggio brilli I Mini Explorer meritano un equipaggiamento di livello professionale Con un peso di soli 135 g (4,8 oz), l'Haimont Comfort 3L Mini Vest è pensato per gambe piccole con grandi sogni....
Prezzo regolare
$49.99
Prezzo regolare
Prezzo di vendita
$49.99
HAIMONT Running Packs UltraLight 8L Trail Running Vest – Unisex Hydration Pack for 20KM+ Ultra-Distance Adventures
GIOST ULTRALIGHT 8L Trail Running-Pacchetto di idratazione unisex per 20 km+ avventure ultra-distanziali
Progettato per la resistenza, costruito per la libertà selvaggia Supera i limiti con il gilet idrico più leggero per la corsa su sentieri a lunga distanza Con un peso di soli 183 grammi (6,5 once), il gilet Haimont UltraLight 8L ridefinisce il concetto di...
Prezzo regolare
$59.99
Prezzo regolare
$89.99
Prezzo di vendita
$59.99
Carrello
0 elementi

Ultra-Trail Australia 2025: come completare meglio la sfida

di Vela Hu 10 May 2025 0 Commenti

——Capisci le Blue Mountains, per conquistare 100 chilometri non servono solo i piedi, ma anche la saggezza

Per innumerevoli trail runner, l'Ultra-Trail Australia (UTA) non è solo una gara, ma anche un "altopiano spirituale". Si svolge nel magnifico Parco Nazionale delle Blue Mountains, nel Nuovo Galles del Sud, con un terreno complesso e un clima variabile. È una delle gare di trail running da 100 chilometri più rappresentative d'Australia. L'edizione del 2025 si terrà come da programma. Come possiamo completare questa sfida in modo più scientifico? Il team Haimont combina strategie di terreno, meteo e segmentazione della gara per spiegarti la chiave per superare la UTA 100KM.

trail running

Analisi del terreno: ogni sezione mette alla prova la tua adattabilità a tutto tondo
Il percorso dell'Ultra-Trail Australia 100KM attraversa le diverse morfologie del Parco Nazionale delle Blue Mountains, dai margini della città ai canyon selvaggi, dalle rocce nude e assolate alle foreste umide, coprendo quasi tutti i terreni classici del trail running. Di seguito un'analisi e strategie di adattamento per i principali tipi di terreno:
Scale (Furber Steps e Giant Stairway)
●Sezioni rappresentative: Scalinata Furber all'inizio/ritorno alla fine, Scalinata dei Giganti (dopo CP1)
●Caratteristiche: un gran numero di gradini ripidi in pietra, con una grande differenza di altezza tra la parte superiore e quella inferiore, che influisce sulle articolazioni del ginocchio e sui quadricipiti
●Rischi: accumulo precoce di acido lattico in salita; facilità di distorsioni e cadute in discesa.
●Strategie di coping:
Utilizzare i bastoncini da trekking per condividere la pressione sulle gambe (se consentito)
In salita, utilizzare il metodo "premendo il passo" per risparmiare fatica e cambiare il ritmo respiratorio dopo ogni due passi.
In discesa, tieni le ginocchia leggermente piegate + accorcia il passo + tocca il terreno con le dita dei piedi per evitare l'impatto in frenata
Le suole delle scarpe devono avere una presa forte per evitare scivolamenti
● Attrezzatura consigliata da Haimont:
Scarpe da trail running: possono mordere il terreno anche quando i gradini in pietra sono scivolosi
Guanti antiscivolo rinforzati: quando scendi le scale, puoi usare la ringhiera per evitare di farti male ai palmi delle mani
Bastoncini da trekking da trail running (pieghevoli in fibra di carbonio): possono essere riposti rapidamente nella tasca laterale dello zaino Haimont


Strada forestale + tratto di strada sterrata (Leura Forest, Jamison Valley)
●Sezione rappresentativa: circa KM 20–55, passando attraverso foreste e canyon, il terreno è per lo più terra, radici di alberi, foglie cadute bagnate e scivolose
●Caratteristiche: ostruzione visiva, terreno irregolare, condizioni meteorologiche umide che causano scivolamenti
●Rischi: distorsione alla caviglia, caduta, piedi bagnati, punture di zanzara
●Strategie di coping:
Mantenere il principio di "prudente riduzione della velocità" e vedere sempre il punto d'appoggio
Scegli scarpe e calzini che siano resistenti al fango e all'acqua (si consigliano calzini a metà polpaccio)
La permanenza a lungo termine nella zona umida della foresta richiede protezione dal freddo e conservazione del calore + protezione dalle zanzare
Quando si attraversa questa sezione di notte, assicurarsi di utilizzare un faro ad alta luminosità + una fonte di luce di backup
● Attrezzatura consigliata da Haimont:
Calzini off-road a tubo alto (assorbenti e ad asciugatura rapida): riducono il rischio di immersione e impediscono a fango e sabbia di entrare nelle scarpe
Spray anti-insetti/panno per il collo: da indossare sul collo e dietro le orecchie per bloccare le punture di zanzara.
Set lampada frontale + luce toracica: combinazione di doppia fonte luminosa, corsa notturna più sicura

Narrow Ridge Vent (altopiano del collo dello sfiatatoio di Narrow Ridge e Ironpot Ridge)
●Percorso rappresentativo: KM 35–60, attraverso l'altopiano e creste aperte, con quota aumentata e ampie vedute
●Caratteristiche: esposizione al sole, elevata velocità del vento, nessun riparo, forte solitudine psicologica
●Rischi: disidratazione da alte temperature, colpo di calore, affaticamento mentale, lontano dal punto di reintegro dell'acqua
●Strategie di coping:
Reintegrazione forzata di acqua ogni 30-40 minuti, anche se non si ha sete
Utilizzare una combinazione di bottiglia morbida e borsa dell'acqua per facilitare il passaggio da una all'altra e un rifornimento equilibrato
Aumentare l'assunzione di elettroliti per prevenire i crampi causati dalla perdita di sodio
È essenziale l'attrezzatura per la protezione solare (cappello, maniche di ghiaccio, crema solare)
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Zaino fuoristrada Haimont 8L/8L versione Pro: doppio scomparto porta borraccia morbida sul petto + spazio per sacca idrica da 2L sulla schiena
Cappello da sole ad asciugatura rapida + maniche sottili di ghiaccio: una barriera protettiva in caso di esposizione ad alta intensità
Tasca per compresse elettrolitiche ad accesso rapido: progettata nell'area con cerniera della tracolla, facile da accedere senza rallentare.


Ghiaia + discesa tecnica (Kedumba Pass, ecc.)
●Sezioni rappresentative: KM 65–90, lunga discesa, grande dislivello, terreno smosso
●Caratteristiche: i corridori tecnici hanno evidenti vantaggi e possono facilmente staccarsi dal tempo
●Rischi: accelerazione incontrollata, contatto della punta anteriore con la testa della scarpa, grave usura del ginocchio
●Strategie:
Accorcia il passo, piegati leggermente in avanti con il baricentro del corpo ma non "affrettarti" troppo
Indossare scarpe da fuoristrada con punta resistente agli urti + solette ammortizzanti
Prestare attenzione al controllo del ritmo in discesa e valutare se i piedi sono scivolosi in qualsiasi momento
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Scarpe fuoristrada con suola spessa: assorbimento degli urti nell'intersuola + avvolgimento resistente all'usura dell'avampiede, anti-impatto con le dita dei piedi
Solette ammortizzanti per la corsa: riducono l'impatto delle discese lunghe sulle ginocchia
Ginocchiere leggere/nastro muscolare: utilizzate per migliorare la protezione delle aree deboli delle gambe

Zona urbana + tratto finale su terreno duro (3 km prima del traguardo)
●Sezione rappresentativa: l'ultima sezione ritorna alla città di Katoomba, dove il terreno è per lo più costituito da cemento duro e marciapiedi
●Caratteristiche: caldo durante il giorno, freddo di notte e lo spirito entra in un periodo di "svenimento"
●Rischi: impatto con terreno duro ad alto contrasto, affaticamento fisico che porta alla perdita del controllo dei movimenti tecnici
●Strategie di coping:
Cambiare in tempo i calzini asciutti o regolare la tensione dei lacci delle scarpe per prevenire le vesciche
Aggiungere l'assistenza musicale e impostare "punti di contatto target" (ad esempio 100 passi per ogni round di incoraggiamento)
Ricordati di raddrizzare la schiena e di alzare la testa nell'ultimo chilometro e di non rilassare la postura durante la corsa.
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
I calzini asciutti leggeri di ricambio sono posizionati nel magazzino posteriore: sostituzione rapida presso la stazione di rifornimento
Borsa da braccio musicale + auricolare Bluetooth: gadget motivazionale di ultima generazione
Sistema di stoccaggio a zaino Haimont: impacchetta gli oggetti "finali" nello stesso blocco e li estrai rapidamente senza errori.

Previsioni meteo: caldo di giorno, freddo di notte, bisogna sempre fare i conti con la differenza di temperatura
L'Ultra-Trail Australia si tiene solitamente a maggio, periodo che coincide con l'inizio dell'inverno in Australia. Il percorso, nel Parco Nazionale delle Blue Mountains nel Nuovo Galles del Sud, presenta un notevole dislivello e un clima imprevedibile. Durante la gara, si può sperimentare un netto contrasto tra la luce solare diretta di giorno (oltre 25 °C) e le basse temperature notturne a valle (vicine a 0 °C), il che mette a dura prova l'adattamento fisico e la risposta all'equipaggiamento del runner.
Partenza pista ~ 10:00 (fresco e nebbioso)
●Temperatura: 4°C~12°C
●Caratteristiche: umido al mattino presto, nebbioso nella foresta, gradini scivolosi
●Rischio: i muscoli non sono completamente riscaldati, facili ai crampi; scarpe e calzini freddi causano vesciche sulle piante dei piedi
●Suggerimenti per affrontare la situazione:
Per iniziare, indossare maniche lunghe calde e ad asciugatura rapida/gilet di piume leggere, che possono essere rimossi prima del primo CP
Prestare attenzione al riscaldamento, in particolare quadricipiti + polpacci + glutei
Utilizzare una combinazione di guanti sottili + foulard + maniche per facilitare la rimozione della borsa a metà strada
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Intimo caldo e leggero + maniche in pile ad asciugatura rapida: rimovibili in sezioni, adatte per le salite e per i cambi di temperatura corporea dopo l'alba
Scarpe fuoristrada con grip antiscivolo: tenere conto della flessibilità dei gradini scivolosi e della fase di spunto iniziale
Foulard morbido con tesa: antivento e utilizzabile anche come copricollo

dalle 10:00 alle 15:00 (esposizione al calore secco)
●Temperatura: 20°C~26°C, sole diretto senza riparo sulla cresta
●Caratteristiche: temperatura corporea elevata, disidratazione rapida, grave perdita di elettroliti
●Rischi: scottature solari, colpi di calore, crampi, declino fisico
●Suggerimenti:
Controllare il ritmo dell'idratazione: bere acqua in piccole quantità e più volte ogni 15-20 minuti
Assumere compresse di elettroliti o pillole di sale per prevenire i crampi muscolari
Indossare maniche di ghiaccio, cappelli da sole e magliette ad asciugatura rapida per evitare scottature.
Il cibo è principalmente ricco di umidità e povero di grassi, facile da assorbire e con basso accumulo di calore
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
UPF50 + cappello da sole + muta ultraleggera con maniche di ghiaccio
T-shirt da trail running Haimont (asciugatura ultra rapida + rete laterale): massimizza la dissipazione del calore
Zaino da trail running con sistema di borraccia morbida + sacca idrica di riserva: facile cambio delle prese d'acqua in qualsiasi momento

Dalle 15:00 a prima del tramonto (cambiamenti di luce + raffreddamento del vento)
● Temperatura: 15°C~18°C, la velocità del vento aumenta in alcune parti dell'altopiano
● Caratteristiche: l'energia fisica entra nelle fasi intermedie e finali del consumo, aumenta il raffreddamento del vento e alcuni tratti della strada iniziano ad essere ombreggiati
● Rischi: ignorare i segnali di raffreddamento e non aggiungere vestiti in tempo può causare brividi, soprattutto dopo la chiusura delle forniture dalle 15:00 a prima del tramonto (cambiamenti di luce + raffreddamento del vento)
●Suggerimenti:
Mantenere il nucleo caldo e non rimanere a lungo nel punto di alimentazione per evitare il raffreddamento
Prepara una giacca a vento sottile e riponila nello scomparto esterno dello zaino in qualsiasi momento
Avvia il rilevamento dei fari quando la luce si attenua e si adatta in anticipo alla visione attenuata
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Giacca antivento ultraleggera (con cappuccio): poco ingombrante, leggera, facile da indossare e da togliere velocemente
Mettiti la lampada frontale in testa in anticipo: evita il panico notturno
Fornitura di energia a media velocità (gel energetico + frutta secca + sacchetto misto di frutta secca): continua ad assumere energia senza interruzioni.

Terminare la gara dopo le 18:00 di sera ~ la mattina presto (elevata umidità e freddo, test mentale notturno)
●Temperatura: 6°C ~ 0°C, la corrente d'aria nella valle è più bassa e l'umidità superficiale è elevata
●Caratteristiche: bassa temperatura + esaurimento dell'energia fisica + affaticamento visivo sulla strada notturna
●Rischi: rapido calo della temperatura corporea, rilassamento mentale e scelta della strada sbagliata, mani congelate e incapacità di usare cerniere o borracce
●Suggerimenti per affrontare la situazione:
Sostituire i vestiti asciutti/strati caldi (ad esempio, nei punti di cambio dei sacchetti/delle stazioni di rifornimento)
Set completo per la corsa notturna composto da tre pezzi: lampada frontale + batteria di riserva + abbigliamento riflettente
Rafforzare la preparazione psicologica e definire "punti incentivo di fase" (come il CP successivo o la soglia temporale)
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Lampada frontale (ampio angolo di visione + modalità luce intensa) + fonte di luce di riserva
Giacca calda (consigliata giuntura in cotone sintetico/pile)
Guanti caldi + pantaloni antivento da trail running: mantengono mani e piedi caldi e mantengono le capacità operative
Giubbotto riflettente/spallacci: assicurati di essere visto di notte e migliora la sicurezza

Note sulla segmentazione durante la gara: ritmo segmentato, solo per ottenere un output sostenuto
Il percorso dell'UTA non è solo magnifico, ma anche estremamente impegnativo nel ritmo. Dai ripidi gradini, alle strade forestali tecniche, alle lunghe creste e ai terreni sabbiosi sotto la notte, è come un'epopea con più capitoli. Solo correndo con intelligenza in ogni sezione si può finalmente raggiungere la vetta gloriosa del traguardo.
[Punto di partenza - CP1 (circa 0-11 km)]: Inizia in modo impulsivo, costante e ordinato
Caratteristiche del terreno: strade urbane + strade forestali + la famosa scala Furber (ripida discesa)
●Suggerimenti sul ritmo: iniziare con un riscaldamento per evitare di esagerare nella fase iniziale. Mantenere la frequenza piuttosto che la velocità nella fase di discesa per ridurre l'impatto sull'articolazione del ginocchio.
Dopo la partenza, controllare la frequenza cardiaca entro il limite superiore della Zona 2 (circa    70% della frequenza cardiaca massima) nei primi 2 chilometri.
Affrontare la discesa delle scale Furber al 3° chilometro, utilizzando la **"frequenza di pedalata leggera e ritmo veloce"** per evitare impatti e non affrettarsi.
Non fatevi prendere dal panico quando incontrate la folla, iniziate con le cosce in modo fluido ed evitate di procedere a ritmo elevato.
Riferimento ritmo: 10-20 secondi/km più lento del solito LSD, il ritmo medio è 6:00~6:30/km.
●Precauzioni:
Inizia con leggerezza e getta via gli indumenti caldi in modo appropriato.
Mantieni la frequenza cardiaca tra la zona 2 e 3 e non rincorrere la prima fila.
Prestate attenzione alla discesa scivolosa e tenete i piedi ben saldi.
Caso reale | L'atleta americano Alex Reynolds (UTA100 maschile 58° nel 2024)
"Ho visto molte persone scendere molto velocemente sulla Furber Stairs, ma ho scelto di rallentare deliberatamente il ritmo. Alla fine, si è scoperto che la forza conservata nelle gambe mi ha aiutato a contrattaccare più di 20 persone all'80° chilometro."


【CP1-CP3 (11-31KM)】: Salita continua, testando la resistenza del telaio
●Caratteristiche del terreno: strada sterrata mista + strada forestale sabbiosa + altopiano di Narrow Neck (salita lenta + vento forte)
●Suggerimenti sul ritmo: usa i bastoncini da trekking per risparmiare energia, sali con una frequenza cardiaca stabile ed è normale avere un ritmo di circa 2 minuti più lento al chilometro rispetto a una strada pianeggiante
Tutte le sezioni di arrampicata utilizzano un ritmo di 2 passi per palo/3 passi per palo per mantenere una salita a risparmio energetico
Regolare la respirazione con inspirazione nasale ed espirazione orale (4 fasi di inspirazione + 4 fasi di espirazione) o respirazione 3:3 per garantire un apporto di ossigeno stabile
Prova a ripristinare il ritmo nella sezione di corsa su strada pianeggiante e cerca di mantenere le zone di frequenza cardiaca della Zona 3 (75-80%)
Aggiungere circa 50-100 ml di acqua per ogni 100 m di salita per favorire la stabilità cardiopolmonare
Controllo del ritmo: non inseguire il ritmo nella sezione di salita e mantenere "7 punti di sforzo" con RPE (esperienza corporea soggettiva)
●Precauzioni:
Assumere energia ogni 30 minuti (ad esempio gel energetico/barretta energetica)
È facile prendere freddo dopo aver sudato in luoghi ventosi, aggiungere/togliere i vestiti in tempo
Prestare attenzione agli elettroliti per prevenire i crampi alle gambe durante l'arrampicata
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Giacca softshell antivento ad alta resistenza + bastoncini da trekking ad accesso rapido (con sistema di fissaggio per borsa laterale)


[CP3-CP5 (31-57KM)]: Area di collasso psicologico, evitare l'accelerazione cieca
●Caratteristiche del terreno: discesa tecnica + percorso nel bosco fitto + primo picco di fatica
●Suggerimento sul ritmo: mantieni il ritmo ciclico "mangia + bevi + corri", non fermarti, non forzarlo
Utilizzare la strategia di "correre per 5 minuti + camminare a passo veloce per 2 minuti" o "correre su terreno pianeggiante + camminare in salita" per mantenere l'efficienza totale del movimento
Controlla le tue condizioni fisiche ogni 15 minuti (come punti caldi, segni di crampi, energia)
Se senti di non riuscire a correre, non smettere immediatamente di correre, ma passa attivamente a un ciclo di camminata-corsa per ridurre il consumo di energia.
Se il ritmo scende oltre i 7:30/km, reintegrare immediatamente l'energia (zucchero + sale) per evitare un calo continuo
●Precauzioni:
Reintegrazione energetica forzata ogni 45 minuti, non aspettare di sentirla prima di mangiare
Prestare attenzione ai segnali di punti caldi nei polpacci, nei fianchi e nelle piante dei piedi per prevenire lesioni
Non lasciare che i sorpassi interrompano il tuo ritmo, entra nel tuo intervallo di potenza stabile
Caso reale | La runner francese Claire Lemieux (UTA100 34° posto femminile nel 2024)
"Mi sentivo come se avessi sbattuto contro un muro a 40 km, ma mi sono imposto di bere un sorso di acqua salata ogni 10 minuti e un sorso di gel energetico ogni 20 minuti. Ho mantenuto il ritmo, e nell'ultima parte è diventato sempre più forte."

[CP5-CP6 (57-78KM)]: Al calare della notte, lo spirito combattivo e la stanchezza si affrontano a testa alta
●Caratteristiche del terreno: salita lunga e lenta + presa d'aria sulla cresta + improvviso oscuramento della luce
●Suggerimento ritmico: "prendi un respiro" e accelera per un po' prima di accendere la lampada frontale per aumentare l'eccitazione del corpo; quindi il ritmo si stabilizza nella Zona 2
Si consiglia di passare alla corsa in Zona 2 (frequenza cardiaca 60-70%) + camminata veloce in Zona 1 prima e dopo il tramonto
Se ti senti stanco dopo aver corso ininterrottamente per più di 10 minuti, passa immediatamente a 3 minuti di corsa/2 minuti di camminata
Quando l'attenzione è ridotta, utilizzare comandi vocali, musica e conto alla rovescia verbale per riattivare lo stato
Quando si cammina in salita: mantenere una postura eretta + oscillare ampiamente le braccia e utilizzare i bastoncini da trekking in un ritmo 1:1 per evitare di piegarsi all'indietro
●Note:
Indossa uno strato caldo per evitare che un calo improvviso della temperatura corporea influenzi il tuo giudizio
Controlla la potenza della tua lampada frontale e prepara delle batterie di ricambio
Rafforza l'automotivazione psicologica: usa musica, slogan o obiettivi segmentati per supportare la tua volontà
●Attrezzatura consigliata da Haimont:
Lampada frontale a visione completa (300 lumen o più) + gilet riflettente + set di guanti in pile.

【CP6-Finish (78-100KM)】: Conquista le scale Furber, il duello finale di volontà
●Caratteristiche del terreno: per lo più ghiaia e sentieri che riportano in città, l'ultima salita verticale di Furber Stairs di 950 gradi
●Suggerimento sul ritmo: camminata veloce + corsa ritmata, non lasciare che il corpo si "seda"
Dare priorità all'uso del ciclo di corsa e camminata 2:1 (correre per 2 minuti/camminare per 1 minuto) per accelerare la transizione su terreno pianeggiante
L'ultima scala Furber adotta una strategia di avanzamento segmentata fermandosi a 10 gradini → salendo 6 gradini
Tieni le cosce con le mani o usa i bastoncini da trekking per sostenerti con entrambi i bastoncini per prevenire i crampi alle gambe nella parte posteriore
Prendi un sorso d'acqua o di zucchero dopo ogni salita per mantenere l'apporto di energia al cervello e la capacità di contrazione muscolare.
Non è necessario fare riferimento al tempo chilometrico per il ritmo, l'obiettivo è continuare ad avanzare tra ogni sezione CP e rifiutarsi di camminare e fermarsi completamente.
●Precauzioni:
Cercare di non sedersi troppo a lungo nel punto di alimentazione CP6 per evitare che i muscoli si "spengano"
Utilizzare i bastoncini da trekking per facilitare la salita finale
Reintegrare immediatamente lo zucchero in caso di visione offuscata/vertigini
Caso reale | Il corridore giapponese Ryota Suzuki (primo classificato nella UTA100 del 2024)
"Ho salito gli ultimi gradini gridando, contando 5, 4, 3 a ogni gradino... Ho pensato tra me e me: se riesco a resistere per altri cinque gradini, non sarò più una persona normale."

Il segreto per finire la gara: la preparazione è sempre più importante di quanto pensi
L'Ultra-Trail Australia non è una gara che si può portare a termine per "passione", è più un test sistematico: dalla pianificazione dell'allenamento alla scelta dell'attrezzatura, dalla strategia nutrizionale all'adattamento psicologico, anche se un dettaglio non va, potresti non riuscire a finire l'ultima sezione di Furber Stairs.
Un corridore UTA di successo spesso non "corre più veloce" degli altri, ma si prepara in modo più accurato, più specifico e più vicino all'ambiente reale.Di seguito sono riportate le dimensioni chiave della preparazione necessarie per terminare la gara, nonché diverse storie vere di corridori stranieri nel 2024 che hanno completato la sfida con "preparazione estrema".
Preparazione all'allenamento: la simulazione del combattimento reale è un vero allenamento
● Allenamento con simulazione del terreno: impostare il luogo di allenamento su una combinazione di terreno variabile + salita/discesa continua, in particolare includendo salite a gradini su lunga distanza e discesa tecnica
● Allenamento di adattamento alla corsa notturna: almeno 3 allenamenti a lunga distanza di notte per adattarsi al giudizio in condizioni di vista limitata e affaticamento fisico
● Corsa di adattamento dell'attrezzatura: gilet, bastoncini da trekking, fari, ecc. devono essere utilizzati più volte durante l'allenamento, non solo per testarne la durata, ma anche per garantire che non vi siano attriti o ripetute regolazioni durante la gara.
2024 atleta britannica Daisy McAllister (UTA50 femminile 19°)
Vivo a Londra e non ci sono montagne dove allenarmi. Ogni giorno mi alleno simulando la salita della Furber Stairs al 13° piano del palazzo degli uffici, accumulando più di 20.000 gradini in sei mesi. Il giorno della gara finale, ho salito gli ultimi 950 gradini con un sorriso.
Preparazione dell'attrezzatura: leggera e durevole, nessuna aggiunta ridondante
● Zaino da corsa: deve soddisfare i requisiti dell'equipaggiamento obbligatorio UTA, ma non deve essere troppo pesante. Scegli uno zaino leggero da 5-8 litri con un rapido accesso all'energia e la possibilità di fissare i bastoncini da trekking.
● Illuminazione notturna: la lampada frontale principale deve avere una potenza superiore a 300 lumen e una durata della batteria di almeno 8 ore. Si consiglia di avere due luci di riserva.
● Sistema di abbigliamento: per far fronte al caldo diurno + alle basse temperature notturne contemporaneamente, utilizzare un metodo di vestizione a tre strati: strato traspirante ad asciugatura rapida + strato intermedio leggero + strato antivento e antipioggia
Il corridore tedesco del 2024 Max Vogel (UTA100 maschile 45°)
"La differenza di temperatura il giorno della gara era di 28°C e 4°C, e ho utilizzato un sistema di abbigliamento regolabile segmentato. La tasca con cerniera sul lato sinistro dello zaino contiene la giacca, che si può indossare e togliere in 20 secondi. Ho visto almeno 5 corridori tremare e sedersi accanto al CP, ma sono riuscito a continuare a correre."
Piano energetico e di approvvigionamento: stabilire una tempistica, non "sentirsi di mangiare"
● Metodo di assunzione a ritmo fisso: consuma energia (gel, stick, bevanda preparata) ogni 30-40 minuti e non aspettare di "avere fame per mangiare"
● Gestione degli elettroliti: le pillole di sale/compresse di elettroliti devono essere programmate per la frequenza di assunzione (ad esempio 1 pillola all'ora) per ridurre al minimo il rischio di crampi muscolari notturni
●Strategia della stazione CP: stampare in anticipo la mappa del percorso e la distanza CP e preimpostare l'obiettivo di assunzione (liquido/fisico/preparazione) per ciascuna stazione di rifornimento
Sophie Grant, atleta canadese del 2024 (UTA100 femminile, 12a)
Ho un "piano alimentare" attaccato alla tracolla dello zaino. Annoto cosa mangiare nella prima ora e quanti elettroliti assumere nella quinta ora. Il mio amico mangiava "a piacimento" e aveva crampi al 60° chilometro. Il mio piano mi ha fatto mangiare dal primo al centesimo chilometro.

Preparazione psicologica: la paura non è terribile, ma essere impreparati è la cosa più terribile
●Esegui una "simulazione del caso peggiore" prima della gara: immagina di avere crampi, di imboccare la strada sbagliata, di rimanere senza batteria, di sbattere contro un muro, ecc.e preparare soluzioni
●Fissa obiettivi segmentati: come "completare prima i primi 50 chilometri", "premiarti con un boccone di zuppa calda dopo aver percorso la quinta stazione"
● Praticare la "fatica deliberata" durante l'allenamento, come simulare la corsa notturna e la corsa a digiuno dopo la gara per adattarsi allo stato estremo

L'Ultra-Trail Australia non è mai stata solo una distanza di 100 chilometri, è una profonda sfida di volontà, pianificazione e perseveranza. Sulle Blue Mountains, ogni passo, ogni rifornimento e ogni chilometro di ritmo sono un "dialogo" tra te e te stesso.
Siamo convinti che le sfide non appartengano mai a chi ha talenti straordinari, ma a chi è disposto a prepararsi seriamente.
Haimont è pronta ad andare in montagna e a superare i limiti insieme a voi, diventando il vostro partner di fiducia per ogni escursione fuoristrada.

Post prev
Next post

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima che vengano pubblicati.

Grazie per essersi iscritto!

Questa e -mail è stata registrata!

Acquista l'aspetto

Scegli le opzioni

Opzione di modifica
Hai domande?
Torna in stock Notification
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi