Suggerimenti per la sicurezza dei sentieri: la guida di pronto soccorso ti aiuta a evitare il pericolo

Il trail running, uno sport ricco di sfide e passione, sta attirando sempre più persone. Correre tra montagne verdi e acque cristalline, immergersi nella magnificenza della natura e sfidare i propri limiti sono senza dubbio esperienze affascinanti. Tuttavia, dietro il fascino del trail running, si celano anche potenziali rischi. Strade di montagna accidentate, condizioni meteorologiche imprevedibili e incidenti improvvisi possono rendere quest'avventura piena di incognite.
Per garantire che ogni trail running possa riprendere in sicurezza, è fondamentale padroneggiare le nozioni di base del primo soccorso. Questa guida vi fornirà una conoscenza completa del primo soccorso per il trail running, per aiutarvi a gestire le varie emergenze che possono verificarsi, evitare pericoli e rendere ogni corsa un ricordo indimenticabile e meraviglioso.
Problemi comuni e metodi di trattamento
Distorsione:
○ Sintomi: articolazioni gonfie, movimenti limitati o dolore intenso e lividi nella zona lesa.
○ Trattamento:
Interrompere immediatamente l'attività per evitare di aggravare la lesione.
Adottare il principio RICE:
●Riposo: interrompere l'uso della parte lesa per evitare ulteriori danni.
●Ghiaccio: applicare impacchi di ghiaccio o impacchi freddi sulla zona lesa per 15-20 minuti ogni volta, una volta ogni 2-3 ore, per 24-48 ore. Fare attenzione a non mettere l'impacco di ghiaccio a diretto contatto con la pelle per evitare congelamenti.
●Compressione: avvolgere la zona interessata con una benda elastica per ridurre il gonfiore. Fare attenzione a non stringere troppo per non compromettere la circolazione sanguigna.
● Elevazione: sollevare la zona lesa al di sopra del livello del cuore per aiutare a ridurre il gonfiore.
Se il dolore è forte o non riesci a camminare, consulta tempestivamente un medico.
○Precauzioni:
Prima di correre, fai un riscaldamento completo, muovi le articolazioni e allunga i muscoli.
Scegli scarpe da corsa adatte che offrano un buon supporto e ammortizzazione.
Rallentare quando si attraversano tratti tecnici.
Prestare attenzione a mantenere un passo costante e a mantenere il baricentro in equilibrio.

trail running

Abrasioni:
○Sintomi: pelle lesa, sanguinamento e dolore.
○Manipolazione:
Lavare la ferita con acqua pulita o soluzione salina per rimuovere lo sporco.
Avvolgere la ferita con una garza pulita o una benda.
Se la ferita è profonda o l'emorragia non si ferma, consultare immediatamente un medico.
○Misure preventive:
Indossare maniche lunghe e pantaloni lunghi per evitare il contatto diretto tra la pelle e il terreno.
Prestare attenzione alle condizioni della strada ed evitare di farsi graffiare da rami, pietre, ecc.
Vesciche:
○Sintomi: arrossamento locale, gonfiore, dolore e vesciche sulla pelle.
○Manipolazione:
Non pungere le vesciche da soli per evitare infezioni.
Coprire le vesciche con garza pulita o cerotti.
Se le vesciche scoppiano, lavare la ferita con acqua pulita e applicare una pomata antibatterica.
○Misure preventive:
Indossare scarpe da corsa comode e traspiranti per evitare attriti.
Applicare vaselina o cerotti anti-attrito sulle zone soggette a vesciche.
Colpo di calore:
○Sintomi: vertigini, nausea, vomito, sudorazione intensa e temperatura corporea elevata.
○Manipolazione:
Interrompere immediatamente le attività e spostarsi in un luogo fresco e ventilato.
Toglietevi gli indumenti in eccesso e asciugatevi la fronte, il collo, le ascelle e l'inguine con un asciugamano o un indumento bagnato.
Reintegra l'acqua bevendo bevande sportive o acqua leggermente salata.
Se i sintomi sono gravi, consultare immediatamente un medico.
○Misure preventive:
Mantenere un adeguato apporto di acqua prima e durante la partita.
Indossare indumenti traspiranti e che assorbano il sudore.
Bevi acqua a piccoli sorsi ogni 15-20 minuti durante la partita per reintegrare gli elettroliti e non aspettare di avere sete per bere acqua.
Ipotermia:
○Sintomi: brividi, pelle pallida o violacea, tremori, confusione, movimenti lenti, difficoltà di parola e battito cardiaco lento.
○Manipolazione:
Interrompere immediatamente le attività e spostarsi in un luogo caldo e asciutto.
Toglietevi gli abiti bagnati e indossate abiti asciutti e caldi (soprattutto la testa e gli arti). Avvolgete il corpo con una coperta termica o una coperta di emergenza per evitare la perdita di calore.
Bevi bevande calde, come cioccolata calda o tè allo zenzero, ma evita alcol o caffè (che possono accelerare la perdita di calore corporeo).
In caso di confusione o coma, tenere aperte le vie aeree e chiamare immediatamente aiuto.
○Precauzioni:
Prestare attenzione alle previsioni del tempo ed evitare di fare esercizio fisico prolungato in condizioni di freddo e umidità.
Indossare indumenti off-road antivento, impermeabili e traspiranti.
Quando fa freddo o è umido, mantieni il corpo asciutto.
Reintegrare l'energia nel tempo e mantenere la temperatura corporea.

trail running

Crampi muscolari:
○Sintomi: irrigidimento improvviso dei muscoli del polpaccio, della coscia o del piede; rigidità muscolare, accompagnata da sensazioni di formicolio o bruciore
○Manipolazione:
○Fermarsi immediatamente e allungare delicatamente i muscoli contratti.
○Massaggiare delicatamente la zona contratta per favorire la circolazione sanguigna.
○Reintegrare gli elettroliti (ad esempio con bevande sportive o pillole di sale).
○Utilizzare impacchi freddi o caldi per aiutare a rilassare i muscoli. Luogo asciutto.
Misure preventive:
○Riscaldati e fai stretching dinamico prima della gara.
○Mantenere l'equilibrio elettrolitico durante la corsa e reintegrare il sale in modo appropriato.
○Eseguire stretching statico dopo la gara per alleviare la tensione muscolare
Disidratazione:
○Sintomi: sete, vertigini, affaticamento e diminuzione della produzione di urina.
○Manipolazione:
Reintegrare immediatamente l'acqua, è possibile bere bevande sportive o acqua leggermente salata.
Evitare di bere bevande contenenti caffeina o alcol.
Se i sintomi sono gravi, consultare immediatamente un medico.
○Misure preventive:
Reintegrare l'acqua in tempo prima, durante e dopo la corsa.
Adattare la quantità di acqua da reintegrare in base alle condizioni meteorologiche e all'intensità dell'esercizio.
Ipoglicemia:
○Sintomi: vertigini, stanchezza, sudorazione, palpitazioni, fame.
○Manipolazione:
Reintegrate subito lo zucchero, potete mangiare caramelle, cioccolato o barrette energetiche.
Riposatevi per un po' e riprendete l'attività una volta che i sintomi saranno scomparsi.
Se i sintomi sono gravi, consultare tempestivamente un medico.
○Misure preventive:
Mangiare con moderazione prima di correre ed evitare di fare esercizio a stomaco vuoto.
Porta con te degli snack ad alto contenuto energetico, come barrette energetiche, noci, ecc.
Punture di insetti:
○Sintomi: arrossamento locale, gonfiore, prurito e dolore.
○Manipolazione:
Lavare il morso con acqua saponata.
Applicare una pomata antiprurito, come la lozione alla calamina.
Se si verifica una reazione allergica, come difficoltà respiratorie e gonfiore della gola, consultare immediatamente un medico.
○Misure preventive:
Indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi per evitare l'esposizione della pelle.
Utilizzare un repellente per zanzare per evitare le punture.
Morsi di serpente:
○Sintomi: dolore, gonfiore, sanguinamento, possibili vertigini, nausea, vomito, ecc.
○Manipolazione:
Mantenete la calma e non fatevi prendere dal panico.
Chiamare immediatamente il numero di emergenza.
Avvolgere la ferita con un panno pulito o una benda per rallentare la diffusione delle tossine.
Non succhiare il veleno con la bocca e non tagliare la ferita.
Cercate di ricordare le caratteristiche del serpente in modo che il medico possa prescrivervi un trattamento mirato.
○Misure preventive:
Prestare attenzione alle condizioni della strada ed evitare di calpestare i serpenti.
Quando si cammina in zone in cui sono presenti serpenti, è possibile utilizzare un bastone da trekking per esplorare il percorso.
Disturbi cardiaci o aritmia:
○Sintomi: senso di costrizione al petto, battito cardiaco accelerato o rallentato, respiro corto, viso pallido o freddo, sudore
○Metodi di gestione
Fermatevi immediatamente, fate un respiro profondo e rallentate.
Se i sintomi persistono o peggiorano, cercare immediatamente aiuto.
In caso di svenimento o arresto respiratorio, eseguire la rianimazione cardiopolmonare (RCP):
Comprimere 30 volte ogni volta, a circa 5-6 cm di profondità.
Eseguire 2 respirazioni artificiali.
○Precauzioni
Sii consapevole dello stato di salute del tuo cuore e fai ciò che puoi.
Allenamento moderato prima della partita per migliorare gradualmente la funzionalità cardiopolmonare.
Se hai sofferto di malattie cardiache, porta con te della nitroglicerina.

trail running

II. Configurazione del kit di pronto soccorso
●Gaze sterili, bende, cerotti
●Tamponi di cotone sterili, tamponi imbevuti di alcol
●Forbici, pinzette
●Antidolorifici, farmaci antidiarroici
●Farmaci antiallergici
●Protezione solare, repellente per zanzare
●Coperta di pronto soccorso
●Telefono cellulare, power bank
III. Altri suggerimenti
●Apprendi le nozioni e le competenze di base del primo soccorso.
●Partecipare ai corsi di formazione sul primo soccorso.
● Controllare regolarmente il kit di pronto soccorso per assicurarsi che gli articoli siano completi ed efficaci.
Il trail running è uno sport impegnativo e divertente, ma richiede anche attenzione e preparazione. Padroneggiare le nozioni di base del primo soccorso può non solo aiutarci a gestire le emergenze, ma anche a darci maggiore tranquillità e sicurezza mentre pratichiamo sport.
Spero che questa guida possa essere un valido aiuto nel tuo percorso di trail running, aiutandoti a evitare pericoli e a tornare sano e salvo. Che ogni corsa sia piena di gioia e di risultati, e che ogni sfida diventi un ricordo indimenticabile nella tua vita!

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima che vengano pubblicati.