Da Reddit ai Sentieri: 5 Domande Più Frequenti dei Nuovi Corridori su Sentieri e Risposte di Esperti (Parte I)

Table of contents

    Nelle community Reddit r/trailrunning e r/ultrarunning, i principianti fanno sempre domande: alcuni faticano a scegliere le scarpe per la loro prima escursione in montagna, altri si chiedono cosa fare se hanno fame a metà corsa, e alcuni rimangono confusi davanti alla vasta gamma di vest pack mentre si preparano per la loro prima gara da 20 km. Queste domande sono comuni a quasi tutti i trail runner.

    Il fascino del trail running risiede nella sua libertà e sfida, ma proprio perché le condizioni cambiano continuamente e le regole non sono così chiare come nella corsa su strada, i principianti spesso affrontano più difficoltà. Questo articolo raccoglie le cinque domande più frequenti poste dai principianti nella community Reddit e, combinando conoscenze esperte sul trail running, fornisce risposte pratiche per aiutarti a evitare deviazioni e goderti più rapidamente il vento e le montagne sul sentiero.

    D1: Come dovrei scegliere un hydration vest pack?

    Quando scegli un hydration vest pack, determina prima la capacità in base alla distanza della tua gara/allenamento e alla densità dei punti di rifornimento. Poi considera la vestibilità, la stabilità, l'accessibilità e la disposizione delle tasche. Un vest pack adatto garantisce un rifornimento più fluido, minimizza l'attrito e rende la corsa più confortevole—specialmente nelle gare di lunga distanza, dove può essere la tua 'stazione di rifornimento mobile combinata con un kit di primo soccorso.'

    Prima, determina lo scopo → capacità—il primo passo più cruciale.

    Allenamento a breve distanza/corsa in città/10–20 km: 3–5 L (per borracce morbide/piccole scorte, telefono e chiavi).

    Distanza media-lunga (mezza maratona/20–50 km): 5–8 L (può contenere una sacca di idratazione da 1,0–1,5 L o più borracce morbide, una giacca e scorte energetiche).

    Gare ultra-lunghe/di corsa campestre (50 km+/gare di più ore): 8–12+ L (serve spazio per abbigliamento di ricambio, una lampada frontale, cibo aggiuntivo e indumenti impermeabili). Nota: Se la gara ha molte stazioni di assistenza, scegli uno zaino più leggero e piccolo; se le stazioni di assistenza sono scarse o il tempo è imprevedibile, opta per una capacità maggiore.

    Considerazioni Chiave—Ogni Dimensione Influisce sull'Esperienza di Corsa

    A. Vestibilità e stabilità (Più importante per il comfort)

    Perché è importante: Il movimento spreca energia e può causare attrito, vesciche e irritazioni.

    Cosa cercare:

    • Cinghia sternale regolabile e altezza: Questo permette di posizionare lo zaino correttamente contro il petto, minimizzando l'oscillazione.
    • Doppie cinghie sternali o più punti di attacco offrono maggiore stabilità rispetto a una singola cinghia sternale.
    • Le spalline sono imbottite ed elastiche, e si adattano bene? La schiena ha una rete elastica per la traspirabilità?
    • Lo zaino offre un design 'close-fit' (senza spazi significativi)?

    Metodo di prova: Caricare lo zaino con acqua e forniture e fare jogging intorno al negozio per 5–10 minuti per determinare se c'è movimento su e giù o da un lato all'altro, o se sfrega contro la clavicola o le ascelle.

    B. Sistema di idratazione: Vescica vs. borraccia morbida

    Vantaggi della vescica: Alta capacità (1–2L), centro di gravità basso e idratazione continua.

    Svantaggi: Richiede una pulizia accurata, si congela facilmente in condizioni di freddo e può essere scomodo versare alle stazioni d'acqua.

    Vantaggi della borraccia morbida: Accesso comodo, pulizia più facile e accesso rapido dalla tasca sul petto; più comunemente usata per distanze brevi/medie.

    Svantaggi: Capacità limitata (di solito 250–500ml per bottiglia) e portarne più di una occupa spazio sul petto.

    Raccomandazione: Un approccio misto offre la massima flessibilità—posizionare una vescica da 1–1,5L (o 2L a seconda della distanza) nello scomparto posteriore e una o due borracce morbide (250–500ml) nello scomparto anteriore per un'idratazione rapida durante la corsa.

    C. Tasche e disposizione dello stoccaggio (L'efficienza determina il ritmo di gara)

    Tasca sul petto: Essenziale—dovrebbe poter contenere gel energetici, pellet di sale, una borraccia morbida e un piccolo telefono, tutto facilmente accessibile con una mano. Scomparto principale: Per oggetti più grandi come un antivento, una lampada frontale e una coperta di emergenza.

    Tasca posteriore/scomparto per la vescica di idratazione: Deve avere un divisorio dedicato, cinghie di fissaggio o clip per evitare che la vescica si sposti.

    Tasche in vita/fianchi: Dare priorità a cibo di riserva, una piccola fotocamera e monete.

    Tasche con cerniera/segrete: Per chiavi, ID e contanti.

    Numero consigliato di tasche: 6+ per zaini corti (inclusi più tasche frontali); 8–12 per zaini di media lunghezza; e più scomparti e scomparti più grandi per zaini extra lunghi.

    D. Traspirabilità, Materiali e Peso

    Tessuto: Nylon ripstop leggero con rivestimento DWR (idrorepellente durevole) è comune; enfatizza le aree rinforzate per resistenza all'usura (orlo e cuciture delle spalline).

    Rete posteriore: Facilita la dissipazione del calore e riduce umidità e attrito sulla schiena durante le corse lunghe.

    Peso a Secco: I gilet da gara dovrebbero essere il più leggeri possibile (meno di ~300–500 g di peso a secco è ideale). Gli zaini da allenamento possono essere più pesanti per durabilità. E. Accessori Stabili (Bastone da Trekking, Riflettente, Fissaggio Lampada Frontale)

    Sistema di Fissaggio per Bastoni: Cinghie elastiche + anelli fissi per maggiore comodità; tasche verticali e orizzontali ad accesso rapido permettono un fissaggio e stoccaggio veloce dei bastoni.

    Sicurezza Notturna: Strisce riflettenti, cinturino per fissare la lampada frontale, tasca SOS (per fischietto/coperta termica), ecc.

    Qualità di Cerniere/Fermagli: Le condizioni off-road possono causare notevole usura degli accessori, quindi cerniere YKK robuste e cordini rinforzati sono essenziali.

    F. Taglie e Regolabilità

    Come Misurare: Consulta la tabella taglie del marchio per la circonferenza del torace (nel punto più largo del torace) e la lunghezza del torso (dalla vertebra cervicale C7 al bordo superiore del bacino). Le taglie variano leggermente tra i marchi, quindi assicurati di consultare la tabella taglie del produttore.

    Raccomandazione: La maggior parte dei gilet è disponibile nelle taglie S/M/L basate sulla circonferenza del torace. Se sei tra due taglie, scegli quella più grande se porti spesso molta acqua per ridurre la costrizione.

    Configurazioni Esempio per Diversi Casi d'Uso

    Allenamento da 90–120 Minuti / 10–20 km (Piano Leggero)

    • Capacità: 3–5 L
    • Configurazione Esempio: 1 borraccia morbida da 500 ml (montaggio frontale) o 1 sacca da 500 ml per zaino; 4–6 gel energetici; telefono; chiavi; giacca antivento leggera.
    • Obiettivo: Leggero, senza pendenti, montato frontalmente per facile accesso.

    Gara da 20–50 km (Piano Gara Generale)

    • Capacità: 5–8 L (ad esempio, l'8L UltraLight di Haimont è ideale)
    • Configurazione Esempio: sacca da 1,5 L (montaggio posteriore) + 2 x borracce morbide da 250–500 ml (montaggio frontale); 8–12 gel energetici/caramelle gommose; giacca leggera antivento/pioggia; piccolo kit di primo soccorso; lampada frontale (se di notte); calzini di ricambio.
    • Punti Chiave: Conserva le forniture essenziali nella tasca frontale, l'abbigliamento di ricambio nel compartimento principale e fissa la sacca per evitare movimenti.

    50 km+ / Ultramaratona di più ore (Piano Carico Pesante)

    • Capacità: 8–12+ L
    • Esempio: sacca d'acqua da 2 L + 2 bottiglie da 500 ml davanti; più alimenti solidi (barrette energetiche, panini); lampada frontale + batterie di riserva; coperta di emergenza; strato termico/giacca antipioggia; calzini extra; equipaggiamento per comunicazione.
    • Punti chiave: Considera il comfort di trasporto, la distribuzione del carico sulla cintura lombare e la facilità di cambiare l'attrezzatura (per consentire un rapido carico/scarico di oggetti ingombranti alle stazioni di rifornimento).

    Caratteristiche specifiche (consigliato verificare ciascuna durante l'acquisto/valutazione)

    • Capacità in base all'uso previsto (3–5 L / 5–8 L / 8–12 L)
    • Fiaschetta/tasca frontale sul petto (accesso con una mano)
    • Scomparto posteriore per sacca idrica + cinghia + uscita per cannuccia (con attacco per tubo)
    • Cinghia sternale regolabile + doppio o attacco a tracolla incrociata
    • Spallacci imbottiti con rete traspirante
    • Sistema di attacco per bastoni da trekking (riponimento rapido/accesso rapido)
    • Più tasche con cerniera (chiavi/ID)
    • Tasca sulla cintura lombare (per fotografia frequente/accesso rapido)
    • Strisce riflettenti/punti di attacco per corsa notturna/fischietto di sicurezza
    • Peso a secco (preferibilmente leggero per le gare)
    • Sacca lavabile in lavatrice/facile da pulire (manutenzione semplice)
    • Rivestimento impermeabile o copertura antipioggia opzionale

    Test e consigli per il test (da fare assolutamente prima dell'acquisto)

    • Test di corsa con pesi: Carica il tuo zaino con acqua e forniture che normalmente porteresti nei giorni di gara e fai jogging in negozio o all'aperto. Corri per 10–20 minuti per sentire vibrazioni e attrito.
    • Test di accesso con una mano: Puoi rimuovere i gel energetici dalla tasca frontale con una mano (mentre corri)?
    • Test di regolazione: La fascia toracica/la tracolla influisce sulla respirazione dopo la regolazione? Comprimo la clavicola o le ascelle?
    • Accesso/Uscita dalla sacca idrica: È facile reidratarsi rapidamente a una stazione di rifornimento? La sacca è facile da caricare, rimuovere e fissare?
    • Test di carico simulato: Se porti bastoncini da trekking, verifica quanto è facile rimetterli nei punti di attacco.

    Problemi comuni e soluzioni

    • La parte posteriore dello zaino si scalda o diventa appiccicosa? → Scegli un modello con una grande rete posteriore, riduci i punti di contatto diretti con il tessuto e migliora la traspirabilità.
    • Lo zaino oscilla avanti e indietro mentre corri? → Stringi la cinghia toracica/regola le spalline per assicurarti che il tuo centro di gravità sia allineato con la linea centrale della schiena (vicino alla colonna vertebrale).
    • Difficoltà ad accedere alle tasche? → Le tasche frontali sono troppo profonde o strette. Consigliamo di cambiare modello o aggiungere una piccola tasca elastica alla tasca frontale.
    • La sacca idrica odora/sa di muffa? → Usa una spazzola speciale e un foglio per la pulizia per asciugare accuratamente tubi e sacca dopo la gara.

    Manutenzione e Pulizia (Per estendere la durata)

    • Sacca idrica: Dopo la gara, pulire con acqua calda e un foglio speciale per la pulizia o bicarbonato. Aprire e far asciugare all'aria o usare un supporto per permettere un'asciugatura completa. Evitare di lasciare bevande sportive nella sacca durante la notte.
    • Zaino: Lavare a mano o in lavatrice seguendo le istruzioni del produttore (se consentito), usando un detergente delicato ed evitando candeggina forte. Lubrificare e ispezionare regolarmente le cerniere.
    • Conservazione: Conservare in un ambiente asciutto, permettendo alla sacca e ai tubi di ventilare e asciugare completamente per prevenire la muffa.

    Esempio pratico di imballaggio (basato su 20/50/100 km)

    • 20 km: borraccia morbida frontale (250–500 ml), cellulare, due gel, chiavi e una giacca leggera.
    • 50 km: sacca idrica posteriore da 1,5 L + due bottiglie da 250 ml nel comparto anteriore, otto gel/caramelle gelatinose, una lampada frontale, un impermeabile leggero, un kit di primo soccorso e calzini di ricambio.
    • 100 km: sacca idrica posteriore da 2L + 2 bottiglie da 500 ml davanti, abbondante cibo solido, lampada frontale + ricambi, strati caldi, kit di primo soccorso aggiuntivo, power bank di riserva.

    trail running

    Q2: Come scelgo le scarpe da trail running giuste?

    Scegliere le scarpe da trail running giuste è un compito critico per ogni corridore, specialmente per i principianti. Terreni diversi, condizioni meteorologiche e forma del piede influenzano tutti la tua scelta. Di seguito, spiegherò come scegliere le scarpe da trail running giuste da diverse prospettive:

    Terreno e Applicazione

    La caratteristica principale delle scarpe da trail running è che si adattano a diversi terreni. Pertanto, la tua scelta dovrebbe basarsi sulle condizioni in cui corri frequentemente.

    • Terreno bagnato o fangoso: Se corri spesso in condizioni fangose o scivolose (come dopo la pioggia o su terreni montani morbidi), hai bisogno di una suola con tacchetti profondi e una forte aderenza. Questo design della suola previene efficacemente le scivolate in condizioni di bagnato. Marchi come Salomon Speedcross performano bene in queste condizioni.
    • Superficie Rocciosa o Dura: Se il tuo trail comprende molte rocce dure o terra, è fondamentale scegliere una scarpa con una suola resistente e robusta. Una suola con texture poco profonda migliora stabilità e comfort. Scarpe come la La Sportiva Bushido sono progettate specificamente per superfici rocciose e dure, offrendo eccellente trazione e protezione.
    • Terreno Variabile: Se il tuo trail presenta una grande varietà di terreni, a volte bagnati e a volte rocciosi, considera una scarpa da corsa ibrida. Questa scarpa offre sia trazione che stabilità per adattarsi a condizioni di superficie variabili. Le Brooks Cascadia sono un esempio di scarpa versatile.

    Suola e Aderenza

    Il design della suola di una scarpa da trail running è cruciale, specialmente la sua aderenza. I tipi comuni di suola includono:

    • Suola in gomma ad alta elasticità: Questo materiale offre una maggiore resistenza all'usura su superfici dure e terreni irregolari.
    • Suola Vibram: Molte scarpe da trail running di alta gamma utilizzano suole Vibram, note per la loro eccellente presa e resistenza allo scivolamento. Particolarmente adatte per rocce scivolose e terreni fangosi.
    • Suole con profondi motivi di trazione: Per terreni fangosi e morbidi, le scarpe da trail running sono spesso progettate con profondi motivi di trazione (come la serie Salomon Speedcross) per fornire una migliore aderenza su superfici scivolose.

    Forma del Piede e Design della Scarpa

    La forma del piede di ognuno è diversa, e la scelta delle scarpe da trail running dovrebbe tenerne conto. Ecco alcune forme comuni del piede e raccomandazioni sulle scarpe:

    • Piedi stretti: Se hai piedi stretti, scegli scarpe con una calzata più aderente. Queste scarpe sono tipicamente più strette nella punta e offrono una calzata avvolgente. Marchi come Inov-8 e Saucony sono adatti a corridori con piedi stretti.
    • Piedi larghi: Se hai piedi larghi, è importante scegliere una scarpa più larga. Marchi come Altra offrono punte larghe, che permettono alle dita di allargarsi naturalmente ed evitare pressioni.
    • Corridori con archi alti o bassi: Scegli una scarpa in base all'altezza del tuo arco plantare. Se hai archi bassi (piedi piatti), scegli scarpe con supporto extra (come le Brooks Cascadia o Salomon Sense Ride). Se hai archi alti, scegli scarpe con buona ammortizzazione per ridurre l'impatto.

    Comfort e Supporto

    • Comfort: Le lunghe corse trail esercitano molta pressione sui piedi, quindi il comfort è la considerazione principale nella scelta delle scarpe. Quando scegli le scarpe, assicurati che lo spazio all'interno si adatti alla forma del tuo piede. Evita scarpe troppo strette o troppo larghe, che possono causare vesciche o intorpidimento delle dita.
    • Supporto e Protezione: Su superfici trail irregolari, le tue caviglie e piante dei piedi necessitano di maggiore supporto e protezione. Molte scarpe da trail hanno tomaie rinforzate o protezioni sulla suola (come inserti in gomma) per aiutare a prevenire che sassi colpiscano i piedi o distorsioni alla caviglia.
    • Plantari e Ammortizzazione: Durante le corse lunghe, plantari e ammortizzazione adeguati possono ridurre efficacemente l'impatto e prevenire lesioni articolari. Per gare più lunghe (ad esempio, 50 km o più), si consiglia di scegliere scarpe con eccellente ammortizzazione, come la serie Hoka One One.

    Peso e traspirabilità

    • Leggerezza: il peso delle scarpe da trail running influisce direttamente sulla tua esperienza di corsa, specialmente durante gare o allenamenti lunghi. Molti corridori preferiscono scarpe più leggere per ridurre il carico e aumentare la velocità di corsa. Tuttavia, le scarpe leggere possono sacrificare supporto e protezione. Scegli la scarpa da trail running leggera giusta in base alle tue esigenze personali, come la Altra Superior.
    • Traspirabilità e impermeabilità: le condizioni del trail running possono essere umide o piovose, quindi traspirabilità e impermeabilità sono cruciali. Le scarpe traspiranti aiutano a allontanare il sudore e a prevenire il surriscaldamento, mentre i modelli impermeabili mantengono i piedi asciutti sotto la pioggia e prevengono le vesciche. Le membrane impermeabili Gore-Tex sono comunemente presenti nelle scarpe da trail running, come la Salomon XA Pro 3D GTX. 6. Durabilità della scarpa
    • Durabilità: quando le scarpe da trail running sono usate in ambienti difficili come montagne e rocce, l'usura delle suole e delle tomaie è inevitabile. Pertanto, è importante scegliere scarpe altamente resistenti all'usura. In generale, le scarpe con suole Vibram o gomma rinforzata sono più durevoli e adatte a un uso prolungato e intenso.

    Marchio e reputazione

    Scegliere un marchio con una forte reputazione nel trail running può aumentare la tua fiducia nell'acquisto. Marchi comuni come Salomon, La Sportiva, Altra, Brooks, Hoka One One e Inov-8 offrono tutti diversi tipi di scarpe da trail running per adattarsi a diversi terreni, climi e esigenze dei corridori.

    Non esiste uno standard fisso per scegliere la scarpa giusta per il trail running. La cosa più importante è adattarla al tuo ambiente di corsa, alla forma del piede e alle tue esigenze. Che si tratti di trazione, comfort o protezione, ogni fattore deve essere considerato in modo completo al momento dell'acquisto. Prova corse di prova su diversi tipi di terreno per trovare la scarpa da trail running che meglio si adatta al tuo piede.

    trail running

    Q3: Come dovresti alimentarti durante il trail running, specialmente per le corse lunghe?

    Abbiamo suddiviso il 'rifornimento' in moduli azionabili: Principi fondamentali → Idratazione → Energia (Carboidrati) → Elettroliti → Cibo solido e consistenza → Strategie di trasporto e stazione → Come allenare l'intestino durante l'allenamento. Ogni sezione fornisce intervalli numerici specifici, esempi di conversione e consigli pratici per l'applicazione immediata in allenamento e gara.

    Principi fondamentali

    Prima pratica, poi gara: tutte le formule di carburante, i marchi e i tempi devono essere testati ripetutamente durante le lunghe corse di allenamento. Non conservare mai nuovi prodotti o combinazioni per il giorno della gara.

    Rifornirsi secondo un programma, non in base al 'sentire': è facile dimenticare o rimandare durante una gara; rifornirsi a intervalli regolari (ad esempio, ogni 30–45 minuti) è più affidabile.

    Piccoli assunti frequenti: che si tratti di acqua o energia, assumere frequentemente piccole quantità facilita una migliore assorbimento e riduce il disagio gastrointestinale rispetto a un'unica grande assunzione.

    Rifornirsi principalmente con carboidrati, integrati con elettroliti e una piccola quantità di solidi: Durante l'esercizio prolungato, si consumano principalmente carboidrati (glicogeno), mentre elettroliti e cibi solidi sono usati per mantenere la massa muscolare, la resistenza e il benessere psicologico.

    L'ambiente e il volume di sudore determinano l'intensità della reidratazione: Caldo, umidità e salite prolungate aumentano significativamente il fabbisogno di liquidi e sale.

    Gestione dei liquidi

    Obiettivo di riferimento (temperatura normale/sudorazione moderata): circa 400–600 ml/ora.

    Esempio: 500 ml/ora è 500 × 1 = 500 ml/ora.

    In caso di caldo o sudorazione intensa: Aumenta a 700–1000 ml/ora, ma gli elettroliti devono essere assunti contemporaneamente; altrimenti può verificarsi iponatremia.

    Frequenza di sorseggio: Si consiglia di bere 100–150 ml ogni 15–20 minuti (equivalente a 300–450 ml all'ora). Esempio: Bevi 125 ml ogni 20 minuti → 60 ÷ 20 = 3 volte/ora; 125 × 3 = 375 ml/ora.

    Metodi di monitoraggio:

    • Pesati prima e dopo una gara: La perdita di peso ≈ perdita di acqua (1 kg ≈ 1 L). Per esempio: Se pesi 70 kg, una perdita di peso di 1,4 kg = 1,4 L; calcola: 70 × 0,02 = 1,4 (rappresenta il 2% del peso corporeo). Se è >2%, sei ad alto rischio di disidratazione.
    • Colore dell'urina: Il giallo chiaro è ideale; il giallo scuro indica la necessità di assumere più liquidi.

    Non bere solo acqua: Bere grandi quantità di acqua per un lungo periodo può diluire la concentrazione di sodio nel sangue (iponatremia), quindi alterna con o consuma bevande sportive ricche di elettroliti.

    Consumo di energia (Carboidrati)—Qual è la quantità giusta?

    Linee guida comuni:

    • Esercizi sotto le 2 ore: 30–60 g di carboidrati/ora.
    • Ultramaratone/Ultramats (più di 2 ore): 60–90 g di carboidrati/ora (se ti sei allenato con il Multi-Transport Carbohydrate Method e il tuo tratto gastrointestinale è adattato).

    Perché contare in grammi? 1 grammo di carboidrati ≈ 4 kcal.

    • Esempio di conversione: Se il tuo obiettivo è 60 g di carboidrati/ora, le calorie per ora = 60 × 4 = 240 kcal. Scrivi il calcolo: 60 × 4 = 240 (g × kcal/g = kcal).

    Combinazioni comuni di carburante (esempi):

    • Gel energetici: Tipicamente 20–30 g di carboidrati per gel (≈ 80–120 kcal).
    • Gummies energetici: 10–25 g di carboidrati per confezione.
    • Barrette energetiche/piccoli solidi: 20–40 g di carboidrati per porzione, e sono più masticabili.

    Ritmo effettivo (esempio):

    1 gel ogni 45–60 minuti (circa 25 g di carboidrati). Calcolo: 25 g ÷ 1 ora = 25 g/ora. Se aggiungi una confezione da 20 g di gummies: 25 + 20 = 45 g/ora; Calorie: 45 x 4 = 180 kcal/ora.

    Spiegazione "Carboidrati Multi-trasporto": combinare glucosio (o maltodestrina) con fruttosio può aumentare il tasso totale di assorbimento intestinale, aumentando così il limite superiore di assunzione da ~60 g/h a ~90 g/h (usare solo durante l'allenamento dopo aver praticato e adattato).

    Elettroliti (specialmente sodio)—Non affidarti solo alla "sete"

    Obiettivo Sodio (Na): 300–700 mg/h, a seconda del volume di sudorazione e della corporatura (più alto per chi suda molto).

    Esempio: Se il tuo obiettivo è 500 mg/ora, una gara di 6 ore richiederebbe 500 x 6 = 3000 mg di sodio. Calcolo totale: 500 x 6 = 3000 mg.

    Riferimento Potassio (K): 50–200 mg all'ora (di solito ottenuto da cibo/bevande sportive).

    Quando usare pillole di sale/tablet di elettroliti: quando fa caldo, sudi molto o hai una storia di crampi, prendi una compressa di elettroliti/bevanda ogni ora o ogni 1–2 ore.

    Nota: Bere solo più acqua non reintegra il sodio; se sospetti una carenza di sodio (mal di testa, nausea, confusione), smetti di bere grandi quantità di acqua diluita e cerca assistenza medica.

    Ruotare cibi solidi e sapori (evitare di sentirsi "stanchi" del cibo)

    Perché portare cibi solidi? Le corse lunghe richiedono un alto apporto di carboidrati e la fatica del palato è comune. I cibi solidi offrono una consistenza masticabile, sale ed energia sostenuta.

    Cibi solidi consigliati: fette di banana, piccoli panini di riso/torte di riso, cracker salati, piccole barrette energetiche e spicchi di sandwich al burro di arachidi (a basso contenuto di grassi).

    Cibi da evitare: alimenti ricchi di fibre, grassi, fritti o piccanti (cercare di evitarli prima e durante la gara, poiché possono causare disturbi gastrointestinali). Strategia del gusto: alternare sapori dolci e salati (per esempio, mangiare due gomme dolci in due ore, seguite da un cracker salato). Questo aiuta a ritardare la fatica del gusto.

    Strategia di trasporto: Combinazione Zaino a pettorina/Idratazione/Borraccia morbida/Stazione di assistenza

    Principio base: Quantità d'acqua da portare = Distanza del percorso × Tasso di sudorazione previsto (se le stazioni di assistenza sono frequenti, portare meno; se assenti, portare di più).

    Combinazioni comuni:

    • Distanza Corta/Alto Rifornimento: Borraccia toracica (0,25–0,5 L) + Zaino piccolo (3–5 L).
    • Distanza Media (20–50 km): Zaino a pettorina 5–8 L + 1 × 500–1000 ml di idratazione/borraccia morbida.
    • Distanza Extra Lunga (oltre 50 km): Zaino a pettorina 8–12 L + 2 L di idratazione o più borracce morbide (o ricarica alle soste). Consigli pratici:
    • Metti le tue forniture abituali (gel, compresse di sale) nella tasca frontale per un facile accesso durante la corsa.
    • Posiziona i pesi più vicino al centro della schiena per minimizzare il movimento; regola le cinghie del petto e delle spalle per una vestibilità aderente.
    • Usa sacchetti trasparenti o etichette per conservare le tue forniture orarie (prova durante l'allenamento).

    Come praticare il 'Gut Training' durante l'allenamento

    Scopo: Migliorare la tolleranza gastrointestinale a flussi elevati di liquidi e carboidrati per evitare vomito/diarrea durante la competizione.

    Metodo:

    • Durante le corse di allenamento lunghe (≥2 ore), consuma acqua e carboidrati secondo il tuo programma di gara (es. 50–60 g di carboidrati + 500 ml di acqua all'ora) e osserva la tua risposta.
    • Prova diverse combinazioni per ogni corsa lunga: solo gel, gel + bevanda, solidi + bevanda, e annota quale funziona meglio.
    • Aumenta gradualmente l'assunzione di carboidrati settimanalmente (es. da 40 g/h → 50 g/h → 60 g/h) per permettere all'intestino di adattarsi all'assunzione più elevata.

    Tempistica: Esercitati con il tuo piano di alimentazione (inclusa la colazione pre-gara, il timing durante la gara e le strategie di cambio cibo) durante almeno 2–3 corse di allenamento lunghe prima della gara.

    Problemi comuni e soluzioni (FAQ della fabbrica)

    • Cosa fare se hai crampi? Prima, verifica carenza di sodio, disidratazione o affaticamento eccessivo. A breve termine, puoi integrare con sodio (compresse di sale/bevande elettrolitiche), idratarti e fare stretching delicato. La prevenzione a lungo termine si basa su allenamento, potenziamento muscolare e gestione degli elettroliti.
    • Ti senti nauseato/nauseata? Fermati e sorseggia acqua/bevande elettrolitiche per rallentare l'assunzione di solidi. Riduci il ritmo e prova cibi più leggeri (come piccoli pezzi di cracker salati). Durante il prossimo allenamento, rallenta il ritmo e adatta il tipo di cibo che consumi.
    • Hai sete ma ti gonfi facilmente? Riduci l'assunzione e passa a sorsi più frequenti d'acqua. Evita bevande ad alto contenuto di zucchero (che possono rallentare lo svuotamento gastrico).

    Esempio reale (esempio di gara di 6 ore)

    Impostazione obiettivi: 60 g di carboidrati/ora, 600 ml di liquidi/ora, 500 mg di sodio/ora (esempio, regolare in base alle esigenze individuali e alle condizioni meteorologiche).

    Totale orario: 60 g di carboidrati → 60 × 4 = 240 kcal (all'ora). Scritto come: 60 × 4 = 240. Assunzione totale in 6 ore:

    • Carboidrati: 60 × 6 = 360 g; Conversione calorie: 360 × 4 = 1440 kcal. Calcolo: 360 × 4 = 1440.
    • Liquido: 600 ml × 6 = 3600 ml = 3,6 L. Calcolo: 600 × 6 = 3600 ml.
    • Sodio: 500 mg × 6 = 3000 mg. Calcolo: 500 × 6 = 3000 mg.

    Esempio di assunzione oraria (può essere divisa in porzioni da 30 minuti):

    • A partire da 0:00: 200–300 ml di bevanda elettrolitica + una piccola barretta energetica (30 g di carboidrati)
    • Ogni 30 minuti: 150–200 ml di acqua/bevanda + un gel energetico da 25 g ogni 45 minuti o una combinazione (1 gel + una piccola gomma) ogni ora per raggiungere ~60 g/ora.
    • Ogni 60–90 minuti: 1 compressa elettrolitica contenente sodio o bevanda equivalente per sodio (se la bevanda contiene sodio, regola di conseguenza).

    Lista di imballaggio (Lunga distanza/Single Day)

    • 1–2 L di sacca idrica o 2 x 500 ml di soft flask (montaggio frontale)
    • 6–10 gel energetici (in base alle ore di gara e al consumo)
    • 1–2 confezioni di caramelle gommose
    • 1–2 barrette energetiche o piccoli snack
    • Bustine/compresse di polvere elettrolitica (confezionate per ora)
    • Calze di ricambio, un kit di primo soccorso base, nastro adesivo e una benda emostatica
    • Cellulare, documento d'identità, contanti e una lampada frontale (per corse notturne)
    • Giacca antivento/impermeabile (a seconda del meteo)
    • Sacco per rifiuti (per imballaggi vuoti, ecologico)

    Consigli finali

    • Non cambiare marche/gusti all'ultimo minuto; prova a fondo il tuo piano in 2–3 corse lunghe prima della gara.
    • Adatta in base all'ambiente: aumenta i liquidi e il sodio con il caldo; riduci l'assunzione di liquidi ma mantieni l'assunzione di carboidrati con il freddo.
    • Se hai una condizione medica cronica o assumi farmaci speciali (come malattie cardiache o ipertensione), consulta il tuo medico prima di cambiare la tua alimentazione o iniziare un regime di pillole di sale/alto contenuto di sodio.

    Dai vest pack alle scarpe da corsa, fino a gestire il carburante sul sentiero: queste tre questioni chiave sono il punto di partenza per quasi tutti i nuovi trail runner. Determinano se puoi mantenere comfort, sicurezza e livelli di energia durante le lunghe corse in montagna. Scegliere l'attrezzatura giusta è come preparare la chiave giusta; padroneggiare il sistema di alimentazione corretto è come iniettare un sistema di potenza duraturo nel tuo corpo.

    Ma le sfide del trail running non finiscono qui. Anche con l'attrezzatura e il carburante giusti, senza un allenamento mirato e una comprensione approfondita del sentiero, il tuo corpo faticherà comunque a sopportare le lunghe salite e gli impatti. Per questo motivo, nel prossimo capitolo, approfondiremo come i principianti possano stabilire un sistema di allenamento efficace per il trail e affrontare le sfide imprevedibili dei sentieri reali e degli ambienti estremi.

    Lascia un commento

    Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

    Related blog